Profilo
Un lungo percorso formativo e una carriera professionale dedicata all'istruzione
Marco Grappeggia inizia gli studi superiori in Italia, successivamente si trasferisce a New York City dove termina gli studi ed entra alla Columbia University - programma ALP, perfeziona ed approfondisce la lingua inglese e raggiunge gli obiettivi accademici. In un secondo tempo ottiene il B.A. e successivamente dopo la laurea un Ms. Nel 1995 coofonda ad Abijan la UIBS e contestualmente prosegue gli studi.
Negli anni successivi frequenta centri sulla ricerca del Comportamento Umano e successivamente si specializza in comunicazione subliminale e Ipnosi clinica NYC, Hypnosis Institute of New York, NY.
Anche se fortemente criticato e contestato dalle istituzioni per le scelte decennali di Direttivi e Senati Accademici alternativi e fuori dagli schemi ordinari, si autodefinisce con fierezza un discreto dirigente universitario di serie B.
Da 15 anni Marco Grappeggia è il Presidente dell'Università Popolare degli Studi di Milano. Protagonista nei Senati Accademici e nelle cooperazioni internazionali promosse negli USA (New Yorker University e TYIU South Dakota), nel Centro America (Nicaragua UPF) e nell’Africa, dal 1995 in Costa d'Avorio (UIBS) e Somalia (TYIU) e, infine, in Burkina Faso (UUPN). Molto spesso è stato oggetto di discussioni per le sue scelte di direttivi e politiche universitarie rivoluzionarie.
Rapporti Istituzionali
Convegno sulla Criminologia - Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia
Il giorno venerdì 25 gennaio 2019, presso la Sala Millevoi del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia, si è tenuto un convegno sul tema della "Criminologia", organizzato in collaborazione con l'Università Popolare degli Studi di Milano.
Sono stati trattati i seguenti argomenti:
Lo Stalking, la grafologia, la storia delle investigazioni e della criminologia. Si sono toccate tematiche che fanno da contenuto in questa vasta disciplina che è la criminologia.
Hanno partecipato:
Presidente Marco Grappeggia;
Prof.ssa Marica Palmisano;
Prof.ssa Maria Elena Caporale;
Avv. Alfredo Pompei;
Prof. Eduardo Schina;
Gen. Michele Scillia.
Nicaragua
Rapporti Istituzionali India